Bhutan

L’essenza del Bhutan

Bhutan

L’essenza del Bhutan

Bhutan

L’essenza del Bhutan

L’essenza del Bhutan

Viaggio in Bhutan – 9 Giorni

Questo itinerario è concepito per far vivere i siti più importanti del Bhutan in un tour compatto di soli 8 giorni. Il Bhutan, a differenza degli altri suoi vicini himalayani, considera tutta la creazione sacra, inclusi alberi, montagne, fiumi, laghi e animali. Di conseguenza, alcune specie himalayane prossime all’estinzione nei paesi confinanti come Nepal, India e Tibet, stanno prosperando in Bhutan. Il Bhutan è anche l’ultimo baluardo del Buddhismo Vajrayana, una pratica spirituale conosciuta come una delle scuole di insegnamento più profonde nel mondo buddhista. I monasteri sacri, le bandiere di preghiera svolazzanti che costeggiano le alte creste, i monaci vestiti di rosso che recitano le loro preghiere — tutto questo conferisce a questo regno un’aura di un altro tempo. Anche in un periodo di tempo così breve avrai l’opportunità di scoprire il meglio che il Bhutan ha da offrire. Il sacro Paro Taktsang, il cosiddetto Nido della Tigre, fu benedetto nel VII secolo dal grande maestro tantrico, Guru Rinpoche, che vi giunse miracolosamente volando sul dorso di una tigre fiammeggiante nella forma di Guru Dorje Drolo da Khenpajong (Bhutan orientale), durante il suo viaggio dal Tibet per diffondere l’insegnamento del Buddhismo nel Mon-Yul (terra dell’oscurità). Durante questo itinerario alla scoperta dell’essenza del Bhutan, avrai la rara possibilità di vivere un’intera giornata di meditazione insieme ai monaci nel Monastero di Dodeydra, dove per un giorno intero vivrai all’interno di un monastero insieme ai monaci. Inoltre, a Thimpu scoprirai due delle principali organizzazioni impegnate nell’educazione dei giovani attraverso l’insegnamento delle arti tradizionali.

  • bhutan
  • bhutan
  • bhutan

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° GIORNO: Arrivo a Calcutta

Kolkata
Arrivo all’aeroporto internazionale di Calcutta. Trasferimento in hotel per rinfrescarsi e riposare. Kolkata, precedentemente conosciuta come Calcutta, è la capitale dello stato indiano del Bengala Occidentale. Situata sulla riva orientale del fiume Hooghly, è il principale centro commerciale, culturale ed educativo dell’India orientale, mentre il porto di Kolkata è il più antico porto operativo dell’India nonché il suo unico grande porto fluviale. In quanto ex capitale dell’India britannica, Kolkata conserva un ricco patrimonio architettonico dell’epoca coloniale che contrasta fortemente con le baraccopoli urbane e i dinamici sobborghi di nuova costruzione con i loro centri commerciali climatizzati. Nel pomeriggio, breve tour della città che include anche una gita in barca tradizionale sul Gange per ammirare il glorioso tramonto.
Pernottamento a Kolkata (C)

2° GIORNO: VOLO PER PARO

Kolkata – Paro – Thimpu
Trasferimento all’aeroporto per il volo verso Paro. Inizierai a scoprire l’incantevole Regno del Bhutan con un volo sopra l’Himalaya nella lussureggiante valle verde di Paro, davvero uno degli spettacoli più spettacolari al mondo. Durante il volo, potrai ammirare le vette più alte e maestose del mondo e goderti la vista della valle che si avvicina, con la sua foresta alpina primordiale, monasteri, templi e fattorie immerse in un magnifico isolamento montano. All’arrivo a Paro verrai accolto dal nostro rappresentante e accompagnato a Thimphu, la capitale. Il bellissimo tragitto da Paro a Thimphu dura circa un’ora, seguendo il fiume Paro fino alla sua confluenza. Dopo la confluenza, percorrerai la strada lungo la valle del fiume Thimphu fino alla capitale. Check-in in hotel. Più tardi visita della statua del Buddha seduto più alta, del Memorial Chorten e del Takin, l’animale nazionale. Successivamente, visita alla CTAS (Choki Traditional Art School), situata appena a nord della capitale del Bhutan, nella bellissima valle montana di Kabesa. Fondata nel 1999, la scuola forma giovani svantaggiati nelle abilità tradizionali di disegno, pittura “thangka”, tessitura, ricamo, scultura e intaglio del legno. Gli studenti vivono, studiano, apprendono competenze per il proprio sostentamento e lavorano nella scuola, che è un insieme di edifici tradizionali bhutanesi, dipinti di bianco, sul versante soleggiato di una collina tra fattorie e villaggi. Attualmente vi studiano 136 ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Gli studenti solitamente frequentano la scuola per sei anni. Qui avrai la possibilità di interagire con gli studenti e imparare una delle arti. Nel tardo pomeriggio avrai la possibilità di discutere della GNH (Felicità Interna Lorda) con esperti locali. Serata libera per passeggiare a Thimphu.
Pernottamento a Thimphu (C, P, C)

3° GIORNO: ESCURSIONE AL MONASTERO DI CHERI

Thimphu
Dopo la colazione, farai un’escursione al monastero Cheri Goemba. Si parte con un tragitto in auto di 30 minuti fino a Dodena, seguito da una camminata di circa 45 minuti lungo splendidi sentieri forestali fino al Monastero di Cheri, costruito nel 1620. L’escursione al Monastero di Cheri offre un’immersione nella scoperta naturale della vegetazione himalayana. Il sentiero si snoda attraverso una foresta poco battuta, dove spesso si possono avvistare numerose specie di uccelli. La salita a questo monastero molto scenografico è ripida ma relativamente breve, con diversi siti sacri sparsi nella foresta rigogliosa. Lungo il percorso avrai la possibilità di incontrare animali selvatici (scimmie, cervi…). Il monastero di Cheri è uno dei principali centri di ritiro spirituale e un sito di pellegrinaggio molto frequentato nel Paese. Cheri Gompa fu fondato da Ngawang Namgyal, il Rinpoche che unificò il Bhutan come entità politica e spirituale. La sua funzione principale è quella di centro di ritiro per la scuola Drukpa Kagyu del Buddhismo Vajrayana. È possibile ammirare un bellissimo dipinto del Guru su una roccia solida. Il pranzo al sacco verrà servito vicino alla riva del fiume, nei pressi di un ponte di legno. Dopo il pranzo, visita al collegio astrologico di Pangri Zampa dove, se interessato, potrai incontrare un astrologo per una consultazione.
Pernottamento a Thimphu (C, P, C)

4° GIORNO: TRASFERIMENTO A PUNAKHA

Thimphu – Punakha
Dopo la colazione, partenza in auto per Punakha (circa 2 ore) su una strada asfaltata e liscia. Lungo il tragitto potrai godere di spettacolari vedute montane. All’arrivo al Dochu-la, un passo situato a 3140 metri, faremo una breve sosta al passo per una pausa con tè o caffè caldo mentre si ammira la splendida vista sulla catena dell’Himalaya e respirare l’aria fresca delle alte montagne e, se il cielo è limpido, ammirare le immense vette innevate dell’Alto Himalaya passeggiando tra i 108 chorten che lo adornano. Dopo una discesa comoda e spettacolare (le strade del Bhutan sono asfaltate e ben mantenute), raggiungeremo un piccolo ristorante tradizionale per il pranzo. Dopo pranzo, faremo una passeggiata tra i campi di riso fino a raggiungere il Chimi Lhakhang. Questo tempio fu fondato da Drukpa Kunley, il celebre e amato “folle santo” del Bhutan, un uomo affascinante e straordinario maestro tantrico che utilizzava ogni mezzo per condurre i suoi discepoli a elevati livelli di realizzazione contemplativa. Dopo la visita al maestoso Dzong di Punakha, costruito tra il 1637 e il 1638 alla confluenza dei fiumi Pho Chhu e Mo Chhu, trasferimento successivo a Paro (130 km, circa 4,5 ore). Pernottamento a Punakha (C, P, C).

5° GIORNO: ESPERIENZA IN UNA FATTORIA LOCALE

Punakha
Dopo la colazione inizierai ad esplorare la cultura e le tradizioni della valle di Punakha. Ci recheremo in auto al villaggio di Nubgange. Qui potrai partecipare ad attività tipiche della vita contadina, come il gioco delle freccette, il tiro con l’arco e il lavoro nei campi. Avrai anche l’occasione di assistere a una dimostrazione culinaria durante la preparazione del pranzo. Successivamente, scenderai a piedi attraverso i villaggi, osservando da vicino le affascinanti attività agricole e, in generale, la vita rurale del luogo. Durante questa passeggiata sarà possibile godere di una vista magnifica sullo Dzong di Punakha. Più tardi potrai rilassarti con un bagno con pietre calde (facoltativo).
Pernottamento a Punakha (C, P, C).

6° GIORNO: VIVERE UN GIORNO IN UN MONASTERO

Punakha – Monastero di Dodeydra
Dopo la colazione, trasferimento per un’escursione di un’itera giornata al monastero di Dodeydra. Se ami la natura, la tranquillità, le farfalle e i sentieri poco battuti, l’escursione a Dodeydra ha molto da offrire. Questa bellissima e facile camminata conduce in una terra nascosta, offrendo un senso di meraviglia e stupore, e un’occasione introspettiva personale lungo il percorso. Il nome Dodeydra deriva dalla roccia spaccata da cui fu scoperto il Ter (Tesoro Nascosto) sotto forma di scrittura sacra. Il monastero è splendidamente costruito tra le due pareti della roccia spaccata e possiede due altari e bellissimi dipinti murali. Al suo interno si trova anche un piccolo museo che conserva numerosi reperti storici e religiosi, oltre a storie attribuite a uno dei principali abati, Jamyang Gyeltshen, considerato un rinomato artigiano che realizzò numerose statue e dipinti/murales. Nel monastero vivono circa 175 monaci, per cui oggi avrai l’opportunità di scoprire come viene praticato il Buddhismo in Bhutan. Nel pomeriggio parteciperai a una sessione di meditazione Samtha o di Vipassana. Alle 18:30 potrai unirti ai monaci per la preghiera serale.
Pernottamento nella foresteria del monastero o in tenda (C, P, C)

7° GIORNO: PARTENZA DA PARO

Dodeydra – Paro
Di primo mattino potrai partecipare alla preghiera del mattino dalle 5:30 alle 6:15. Dopo la colazione, escursione a piedi fino a Jungzhina. Successivamente, proseguimento in auto verso Paro e check-in in hotel. Dopo un po’ di riposo, visita al Kychu Lhakhang (tempio), uno dei santuari più antichi e sacri del Bhutan. Il tempio interno fu costruito nel VII secolo da un re buddhista tibetano, Srongtsen Goempo. A seguire, visita al Paro Dzong, la fortezza del XVII secolo. Lo Dzong è la sede dell’amministrazione distrettuale nonché sede della scuola monastica. La torre centrale (Utse) dello Dzong, con i suoi magnifici lavori in legno, è una delle più belle del paese. In serata, passeggiata per il centro di Paro.
Pernottamento a Paro (C, P, C,)

8° GIORNO: ESCURSIONE AL MONASTERO DEL NIDO DELLA TIGRE

Paro
Dopo la colazione, inizia la giornata con un breve tragitto in auto verso l’alta valle di Paro. In una giornata limpida, potrai godere di una vista indimenticabile della “Dea” Monte Chomolhari, che raggiunge i 23.640 piedi di altitudine. Successivamente, breve trasferimento al punto di inizio del sentiero per Taksang. Escursione al Monastero di Taksang, il più famoso del Bhutan. Taksang significa “Nido della Tigre”, così chiamato perché si racconta che Guru Rinpoche sia volato fino a questo luogo sul dorso di una tigre volante alla fine del VII secolo. Tra pini azzurri e cielo blu, il monastero si erge miracolosamente su una scogliera a quasi 2.700 piedi sopra il fondo della valle di Paro. Qui potrai offrire una lampada alimentata con burro. Pranzo al Takshang Café. Successivamente, visita a una fattoria dove potrai osservare diversi metodi tradizionali bhutanesi per la produzione del vino di riso, la preparazione dello Zaw e del Suja (tè al burro), e imparare i giochi tradizionali dell’arco e del Degor (gioco con pietre). In serata, goditi un tradizionale bagno caldo alle pietre. Rientro in hotel per un meritato riposo.
Pernottamento a Paro (C, P, C).

9° GIORNO: PARTENZA DA PARO

Paro
La mattina, dopo la colazione, verrai accompagnato all’aeroporto. Saluta il Bhutan e sali a bordo del volo per le destinazioni successive.

ATTIVITÀ

  • Scopri la città di Calcutta,
  • Esplora la ricchezza culturale ed ecologica del Bhutan,
  • Partecipa ad attività artistiche e artigianali presso la Choki Traditional Arts School,
  • Fai un’escursione di circa 45 minuti attraverso splendidi sentieri forestali fino al Monastero di Cheri,
  • Assisti a una partita di tiro con l’arco lungo la strada per Paro,
  • Goditi una vista indimenticabile della “Dea” Monte Chomolhari,
  • Fai una passeggiata tra i campi di riso fino al Tempio della fertilità Chimmi Lhakhang a Punakha.
  • Visita una fattoria a Punakha, dove potrai osservare diversi metodi tradizionali bhutanesi per la produzione del vino di riso,
  • Partecipa per un’intera giornata alle attività dei monaci nel Monastero di Dodeydra,
  • Visita il Rinpung Dzong (che significa “fortezza su un mucchio di gioielli”) a Paro e scendi fino al tradizionale ponte coperto in legno,
  • Fai un’escursione giornaliera a Taksang, il famoso Monastero del Nido della Tigre,
  • Visita templi e monasteri.

IMPATTO SOCIALE ED AMBIENTALE

Tutto l’itinerario è stato progettato per promuovere benefici diretti o indiretti per le comunità locali, l’ambiente e il patrimonio culturale. Quando possibile, abbiamo selezionato strutture ricettive tradizionali sensibili alle tematiche sociali e ambientali, seguendo principi e pratiche generali di turismo responsabile.
A beneficio della comunità locale, il governo del Bhutan ha deciso di aprire alcuni villaggi indigeni ai visitatori, pur conservando le risorse naturali e rispettando il loro stile di vita, coinvolgendo le comunità in una gestione ambientalmente sostenibile, nel sostegno alla scuola del villaggio, alla biblioteca, e anche in progetti di conservazione della fauna selvatica. Alcuni di questi interventi contribuiscono alla Felicità Interna Lorda (GNH).
A Thimphu, la capitale del Bhutan, il tour sostiene la CTAS – Choki Traditional Art School, la cui missione principale è preservare le arti e i mestieri tradizionali del Bhutan dal rischio di estinzione, e offrire ai giovani competenze utili per il loro sostentamento. Questa scuola è l’unico istituto privato che fornisce formazione sulle arti e i mestieri tradizionali in Bhutan. Fornisce istruzione gratuita, vitto e alloggio ai giovani bhutanesi economicamente svantaggiati. Insegnando e promuovendo le abilità tradizionali, l’istituto ha un grande potenziale nella creazione di nuovi posti di lavoro. Il Zorin Chusum (Tredici Mestieri) può diventare una vera fonte di reddito e occupazione.
Sempre a Thimphu visiterai anche uno Studio di Artisti Volontari, conosciuto come VAST, fondato nel 1998 da un gruppo di artisti professionisti come organizzazione non-profit e non governativa (ONG). Questa organizzazione informale è nata con l’unico scopo di offrire ai giovani bhutanesi l’opportunità di esprimersi e sviluppare il proprio talento, condividendo al contempo responsabilità sociali attraverso esplorazioni artistiche e altre attività socialmente utili e produttive. Il suo obiettivo primario è fornire competenze professionali potenziali e un uso positivo alternativo del tempo libero, facilitando la partecipazione nel mondo dell’arte a livello nazionale e internazionale.
Farai anche una visita al villaggio del centenario giovanile, parte del progetto Simply Bhutan, un’iniziativa unica del Bhutan Youth Development Fund. Questa istituzione gestisce programmi volti a sviluppare capacità di leadership, incoraggiare il lavoro di squadra e promuovere il valore del servizio tra i giovani. Attraverso attività di sensibilizzazione e partnership strategiche, il Fondo lavora per incoraggiare la partecipazione giovanile, aumentare la consapevolezza sulle problematiche giovanili e promuovere politiche orientate ai giovani.
Investiamo nel futuro del Bhutan, un giovane alla volta.

CONSIGLI PER LA PARTENZA

Un approccio consapevole al viaggio richiede una notevole capacità e volontà di adattarsi e adeguarsi all’ambiente e alla cultura locali. Se desideri viaggiare con noi, ti chiediamo di essere abbastanza aperto da vivere la cultura, la religione e le tradizioni locali senza pregiudizi o idee preconcette che potresti avere prima della partenza e che appartengono al nostro modo di pensare occidentale. Esplorando con occhi nuovi, con pazienza e apertura, potrai accedere alla vera essenza del patrimonio culturale e della spiritualità attraverso i luoghi e le persone che incontrerai; se sei disposto a fare questo sforzo, potrai davvero apprezzare la bellezza della ricca cultura e religiosità del Bhutan, la straordinarietà della natura, la solennità dei monasteri buddhisti e i luoghi sacri benedetti dallo stesso Guru Padmasambhava.
In Bhutan il clima può essere umido, con piogge sporadiche o prolungate. Ti preghiamo di portare con te abbigliamento adeguato. Il clima variabile del Bhutan richiede di preparare un assortimento di vestiti, inclusa l’attrezzatura antipioggia. Le mattine e le sere possono essere piuttosto fredde. Porta con te abiti caldi, soprattutto per la sera. L’abbigliamento a strati è probabilmente la scelta più sensata. Tuttavia, sono richiesti abiti caldi per tutto il periodo, in particolare da ottobre ad aprile. Buone scarpe da camminata o scarponcini da trekking sono essenziali, anche se non prevedi di fare escursioni. A causa dell’altitudine, è indispensabile un cappello o un berretto e un buon paio di occhiali da sole. A causa delle lunghe distanze tra le città e i villaggi, porta con te i farmaci di cui potresti aver bisogno insieme a un piccolo kit di pronto soccorso. Una buona torcia, una borraccia e un filtro polarizzatore per la macchina fotografica saranno molto utili. Uno zaino è necessario per trasportare gli oggetti essenziali/fotocamera durante le escursioni locali.
I monasteri e i templi sono luoghi di culto, quindi è richiesto un abbigliamento consono. L’ingresso potrebbe essere negato a uomini e donne che indossano pantaloni/gonne corte o magliette/camicette senza maniche.
Raggiungere il Bhutan non è particolarmente semplice. Il governo bhutanese controlla gli ingressi e le uscite dal paese. All’arrivo in Bhutan, incontrerai una guida ufficialmente riconosciuta, che ti accompagnerà ovunque. Rimarrà con te fino alla partenza. Ti consigliamo vivamente di metterti in contatto con noi con anticipo se intendi visitare il Bhutan durante i periodi dei Festival.
Questo itinerario offre buone opportunità di scambio culturale, avventura, escursionismo, avvistamento della fauna e trekking moderato. Tuttavia, non è adatto a tutti, a causa del trekking moderato e dell’altitudine. Consulta il tuo medico per accertarti di essere in buona salute per viaggiare. Informa il tuo medico della destinazione, per sapere se ci sono precauzioni particolari. A causa del clima e della generale mancanza di strutture mediche nei villaggi, dovresti essere ragionevolmente in forma prima della partenza.

HOTELS

CATEGORIE DI ALBERGHI: 3 STELLE SUPERIOR, HERITAGE
In Bhutan, abbiamo selezionato hotel di categoria media dotati di tutti i principali servizi e comfort, ma nel pieno rispetto della vera tradizione dell’ospitalità bhutanese.

TRASPORTI

Durante l’intero viaggio utilizzeremo minibus/van confortevoli e climatizzati.

BHUTAN QUANDO ANDARE

È possibile visitare il Bhutan durante tutto l’anno, ma il clima migliore si ha generalmente: da marzo a maggio (primavera) / da metà settembre a metà novembre (autunno).
La primavera (marzo, aprile e maggio) è il periodo più bello dell’anno, splendente e acceso da un’incredibile varietà di colori vivaci. È anche il momento in cui si svolge il famoso festival Paro Tsechu. Il Paro Tshechu si tiene ogni primavera ed è uno degli eventi più colorati e significativi del distretto di Paro (Paro Dzongkhag).
L’autunno (settembre, ottobre e novembre) è incantevole, con cieli azzurri limpidi e frizzanti, che offrono una magnifica vista su alcune delle montagne più alte e mai scalate del mondo. È il periodo migliore per fare trekking e viaggiare.
Questo è anche il momento ideale per assistere al festival Thimphu Tsechu!

TIPOLOGIA

Itinerario disponibile per:
Viaggio di gruppo
Viaggio Privato (min. 2 persone)
Viaggio di nozze

RICHIEDI PREVENTIVO













    Dove vorresti andare? (obbligatorio)

    Perchè hai scelto questa destinazione? Vogliamo comprendere meglio le tue aspettative. (obbligatorio)

    Tra quali altre destinazioni sei indeciso? (obbligatorio)

    Descrivi il tuo progetto di viaggio in qualche parola (facoltativo)
    Raccontaci cosa vorresti dal tuo viaggio, le mete che vorresti visitare, le attività che ti interessano etc…

    A che punto sei nella creazione del tuo progetto di viaggio? (obbligatorio)

    Per quale occasione? (obbligatorio)

    Quante persone? (obbligatorio)

    Adulti


    Adolescenti < 16 anni
    Bambini < 12 anni
    Neonati < 2 anni




    Hai già prenotato i biglietti aerei? (obbligatorio)

    Vuoi affidarti ad una agenzia di viaggi italiana che rivenda i nostri itinerari per un pacchetto completo, che includa anche i voli aerei e/o le assicurazioni di viaggio? (obbligatorio)
    Perché non includiamo il volo?
    Prima di tutto perché noi siamo un tour operator locale e organizziamo direttamente tutti i servizi a terra durante il viaggio. In secondo luogo perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo “prudenziale” che ti aumenterebbe il costo totale del tuo pacchetto di viaggio, impedendoti di usufruire della miglior tariffa aerea disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni disponibili al momento della tua prenotazione.
    Comunque su richiesta, possiamo consigliarti la soluzione più conveniente per poter prenotare direttamente in autonomia il tuo volo.

    Raccontaci cosa ti aspetti in particolare da questo viaggio. Per poter capire meglio lo stile del tuo viaggio. (facoltativo)

    Quale ritmo vorresti dare al tuo viaggio? (obbligatorio)

    Che alloggi vorresti? più scelte possibili (obbligatorio)

    Come vuoi essere accompagnato? (obbligatorio)

    Qual è il tuo budget per persona? (obbligatorio)
    Il budget è per persona e riferito al solo costo dei servizi a terra, quindi sono esclusi i voli aerei e l’assicurazione di viaggio

    Che tipo di informazioni vorresti ricevere? (obbligatorio)

    Ti è già capitato di rivolgerti a un operatore locale in passato? (obbligatorio)

    Hai già contattato altre agenzie per questo progetto di viaggio? (obbligatorio)

    Su quale criterio ti baserai per decidere? (obbligatorio)

    Nome e Cognome (obbligatorio)
    La tua email (obbligatorio)
    Città di residenza (obbligatorio)
    Numero di telefono (obbligatorio)

    Data di nascita (obbligatorio)



    Termini e Condizioni
    Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento visionare e richiedere la loro cancellazione. Consulta la nostra Informativa sulla Privacy
    Acconsento alla vostra Informativa sulla Privacy

    scopri tutti i nostri viaggi in bhutan

    NEWSLETTER













      Nome e Cognome

      La tua email



      Go top
      BESbswy